SocietÃ

La SESI Società Editori della Svizzera Italiana è stata fondata nel 1973 e conta oggi una ventina di case editrici. Cura i contatti professionali tra i propri membri e i rapporti con le altre associazioni professionali degli editori, degli autori e dei librai, cantonali, della Svizzera tedesca e francese e con gli enti pubblici, cantonali e federali, preposti al sostegno della lettura. Nel Cantone organizza incontri culturali e mostre e in Italia partecipa regolarmente alle più importanti Fiere del Libro.
Scopi della SESI

La società si propone di:
— favorire la cultura della Svizzera italiana e diffondere il gusto della lettura del libro;
— di organizzare e sviluppare il commercio editoriale;
— di difendere gli interessi professionali e morali dei soci, sviluppando fra loro buone relazioni di collegialità :
— di aiutare a definire i rapporti tra autore e editore;
— di mantenere e sviluppare i rapporti con altre associazioni interessate alla diffusione del libro, collaborando in particolare con lo Schweizerischer Buchhändler- und Verleger-Verein (SBVV) e la Société des Libraires et Editeurs de la Suisse Romande (SLESR) per tutti i problemi d’interesse comune e quelli a livello nazionale.
Utilità di essere socio della SESI

La sesi offre ai propri associati la possibilità di partecipare a tutte le manifestazioni e fiere che organizza per migliorare la visibilità cantonale, nazionale ed internazionale della produzione editoriale, offre consulenze su argomenti che spaziano in tutti i campi di attività che competono ad un editore. Si impegna nel rendere il più visibile possibile la produzione dei propri associati utilizzando tutti i mezzi a propria disposizione (stampa, internet, fiere, mostre, ecc.)
Attività principali della SESI

Organizzazione per la partecipazione a mostre e fiere.
Consulenze nel campo dell’editoria e della distribuzione.
Gestione di una piattaforma informatica per la raccolta di tutte le pubblicazioni e gli eventi degli associati.
Tiene i contatti con le altre associazioni di categoria.
Come diventare soci della sesi

Inviare richiesta a:
(vedi anche punti 4 e 5 degli statuti)